Sistemi

Cap. I - Teoria degli automi
Classificazione degli automi come sistemi
Automi a stati finiti
Automi deterministici
Automi sequenziali
Automi combinatori
Automi sequenziali
Automa di Mealy
Automa di Moore
Rappresentazione degli automi
Rappresentazione a scatola nera
Rappresentazione a insiemi e funzioni
Tavole di transizione
Matrici di transizione
Diagrammi di transizione
Cap. II - Il modello di Von Neumann
Componenti della macchina di Von Neumann
Ciclo del processore
Set di istruzioni macchina
Cap. III - Il sistema hardware
La scheda madre
Che cos'è
Componenti
Il processore
Architettura
Comunicazione con la RAM
Ciclo del processore
Stato del processore
Operazioni, dati e variabili
Caratteristiche tecniche
Velocità
Parallelismo e pipelining
Ampiezza registri
Cache
Principali marche
La memoria
Memorie di massa
Memorie di lavoro
ROM
RAM
Memoria cache
Unità di misura
Il disco rigido
Geometria dell' Hard Disk
Partizionamento
Cap. IV - Breve storia dell'evoluzione dei Sistemi Operativi
Definizione e caratteristiche
Evoluzione dei Sistemi Operativi
Anni '60
Anni '70
Unix
Anni '80
Caratteristiche di MS-DOS
Le interfacce grafiche
Il free software
Anni '90
Cap. V - Il modello Onion Skin
Che cos'è un Sistema Operativo
Struttura di un Sistema Operativo
Gli strati della cipolla del software
Il nucleo
Il gestore della memoria
Il gestore delle periferiche
Il file system
L'interprete dei comandi
Cap. VI - Virtual Box
Installazione di Virtual Box
Impostazioni di Virtual Box
Impostazioni per l'uso della rete
Installazione di Linux XUbuntu
Appendice - I Virus
Tipi di virus
Virus di file
Virus TSR
Virus polimorfi
Virus companion
Virus del file system
Virus di boot
Virus multiparti
Cavelli di Troia
Virus di macro
Virus dei CMOS
Virus extratraccia
Virus della posta elettronica
L'attivazione
Il danno
Precauzioni

Copyright © 2006-2012 Silena Campana
Gnu Free Documentation License