La scheda madre

La scheda madre (in
inglese: matherboard
o mainboard)
rappresenta quello che nel modello di Von Neumann era chiamato
BUS.
Dato che nel tempo le periferiche di I/O sono divenute sempre piu'
diverse e sofisticate, per realizzare il bus è ora necessario usare un
circuito stampato, su cui sono incise le piste che collegano una
device a un'altra; collegati alle varie piste, sono presenti gli
alloggiamenti (slot)
in cui inserire le schede che poi pilotano le varie periferiche (scheda
audio, scheda video, scheda di rete, ...)
Componenti
Nella figura è fotografata una scheda madre su cui sono identificati
con un numero i vari componenti. Di seguito forniamo la spiegazione dei
più importanti:
- 6:
Zoccolo (socket)
del processore.
- A seconda della forma e del numero dei pin, lo zoccolo
è compatibile solo con determinate marche e modelli di processore
- 13: Slot per le memorie RAM
(Random Access
Memory).
- In questo caso ce ne sono due
- 3: Controller ATA/IDE
secondario.
- Attacco per un cavo IDE a cui possono essere
collegati due dispositivi di memoria di massa (Hard Disk, o lettore
CD/DVD, masterizzatore)
ATA = (Advanded Technology Attachment)
IDE = (Integrated Drive Electronics)
- 4: Controller ATA/IDE
primario (montato in
orizzontale).
- Come sopra
- 14: Attacco floppy disk.
- Come si vede, il tipo di attacco è simile
a
quello dell' hard disk
- 17: Controller SATA
(Serial ATA).
- E' il nuovo tipo di attacco per
i
dischi fissi; la comunicazione avviene in seriale invece che in
parallelo, e per questo i cavi SATA sono meno ingombranti e più
flessibili, perchè contengono meno fili
- 8: Slot d'espansione AGP
(Advanced Graphic Port).
- Slot specifico
per
le schede video, ora non più molto usato, perchè si preferisce il nuovo
standard generico PCI-Express
- 9: Slot d'espansione PCI.
- Slot generico a cui si possono collegare
vari tipi di schede (di rete, audio, anche grafiche)
- 12: Slot PCI-Express 1X:
- nuovo formato dello slot PCI che consente
velocità di transito dati molto maggiori
Altri componenti meno importanti:
10: Hub controller (sata/raid/ecc.)
1: Connettore per alimentatore ATX 12 V.
2: Connettore per l'alimentatore ATX.
5: Vano per la batteria della scheda madre.
7: North bridge del chipset (è visibile la ventola di raffreddamento)
11: Contatti per cavi del pannello frontale quali led, autoparlante,
pulsante d'accensione reset, ecc.
15: Contatti per audio opzionale (non usati solitamente).
16: Contatti per dispositivi per gioco (gamepad, ecc.).
18: Contatti per porte usb aggiuntive.
19: Contatto per la ventola del processore.