Il
disco rigido (Hard Disk)
è costituito da una
serie di piatti coassiali
(Disk–Pack) che ruotano intorno ad un asse comune con
velocità
tipiche di 5400 giri/minuto (RPM = Revolution Per Minute) o 7200 RPM,
fino a 15000 RPM. Ogni piatto è
composto di
materiale plastico ed è ricoperto su entrambe le facce da
uno strato sottile (qualche micron) di materiale ferromagnetico.
Tale strato presenta sulla superficie milioni di areole che possono
essere
magnetizzate da un campo magnetico. Un’areola magnetizzata
corrisponde ad un 1 logico, un’areola
smagnetizzata ad uno 0 logico. In prossimità di ciascuna
faccia di ogni piatto si affaccia una testina di
lettura/scrittura che può muoversi in senso radiale mentre
il disco ruota a
velocità costante. Il compito della testina è
leggere o scrivere dati sulla
superficie dei ciascuna faccia. Quando la testina deve memorizzare
(scrittura) un bit
emette un campo magnetico impulsivo che magnetizza l’areola,
mentre, quando
deve acquisire (lettura) un bit, passa attraverso l’areola:
se
la trova magnetizzata, si produce una corrente
impulsiva indotta sul circuito della testina e questo
corrisponderà ad un 1,
altrimenti si avrà assenza di corrente e ciò
corrisponderà ad uno 0.
Ogni testina è individuata da un numero intero a
partire da 0, che corrisponde anche al numero della faccia del
disco.
Ogni faccia a sua volta è suddivisa in tracce
circolari concentriche dal cui
numero dipende la capacità del disco.
Maggiore è la densità delle tracce, maggiore la
quantità di informazioni che si possono registrare sul disco
stesso. Le tracce, come le testine, sono numerate in successione a
partire da 0
che individua la traccia più periferica. Ogni traccia inizia
con una speciale sequenza di bit
chiamata preambolo e termina
con un’altra sequenza di bit chiamata postambolo.
Tutte le tracce con lo stesso numero giacciono su una superficie
cilindrica
ideale del disco e questo permette di far riferimento al
numero di
traccia o di cilindro indifferentemente.
Ogni traccia è suddivisa in blocchi di bit chiamati
settori. Un settore
contiene 512 bytes ed è individuato mediante un numero a
partire da 1. Il
numero di settori per traccia è tipicamente 63.
Il settore è la più piccola
unità di lettura/scrittura. In altre parole la lettura e la
scrittura vengono
effettuate per blocchi non minori di 512 bytes, che possiamo anche
chiamare record fisici.
Esistono due modi per individuare un settore.
Il primo consiste nel fornire una terna di numeri: il numero della
testina, il numero di cilindro e quello del settore.
Questa terna è chiamata indirizzo CHS (Cylinder, Head
, Sector = Traccia, Faccia, Settore). L'indirizzo CHS
è di tipo
10+8+6 = 24 bit.
I
cilindri possono essere al massimo 210
=
1024
Le
testine 28
= 256
I
settori 26
= 64 per traccia
Al giorno d'oggi questi parametri non sono
più adeguati a descrivere la geometria del disco: infatti
mentre il numero di testine è eccessivo (un disco non ha in
genere più di 3-5 piatti), la densità delle
tracce è molto superiore alle 1024 consentite,
quindi
i settori vengono numerati utilizzando la successione
0,1,2.... partendo dalla traccia più esterna alla
più interna.
Questo tipo di indirizzamento prende il nome di LBA
(Linear Block Addressing o Large-Disk Block Addressing) ed è
quello utilizzato dal sistema
operativo. Inizialmente l'indirizzo era sempre a 24 bit, (2 24
= 16 Mega indirizzi -> 8 Gbyte) poi salito a 32 (2 32
= 4 Giga indirizzi -> 2 Tbyte), infine a 48 (2 48
= 256 Tera indirizzi -> 128 Pbyte).
Un parametro importante dell'HD è il tempo impiegato per accedere ad un determinato settore che non sia sotto la testina. Esso dipende da diversi fattori:
Le case costruttrici forniscono in genere il tempo
d’accesso medio in
lettura e in
scrittura di un disco.
Una partizione è un area del disco composta da settori e cilindri contigui. Ci sono tre tipi di partizione
Per creare una o più partizioni logiche si deve
prima creare una partizione
estesa che le contenga.
Se il disco è un disco di avvio, deve esistere una
partizione primaria contrassegnata come
attiva: questo indica al BIOS dove cercare il boot loader.
Le informazioni sulle partizioni presenti in un HD si trovano
in una
tabella chiamata Partition
Table, allocata nel Master
Boot Record
(MBR), che
si trova all'indirizzo fisico (0,0,1): cilindro 0, faccia 0, settore 1.
(settore 0 se si usa LBA)
La tabella si trova negli ultimi 64 byte del settore, e per
ogni
partizione ha a disposizione 16 byte, in cui sono registrate
le seguenti informazioni:
![]() |
![]() |
![]() |